Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Spalla   /  Lussazione di spalla

Lussazione di spalla

Lussazione di spalla

La lussazione della spalla è una condizione in cui la testa dell’omero (l’osso del braccio) esce dalla sua normale posizione nell’articolazione della spalla. Questo può accadere a seguito di un trauma, come una caduta o un colpo diretto sulla spalla, che causa una forza sufficientemente forte da spostare l’omero al di fuori della sua cavità articolare.

I principali sintomi di una lussazione della spalla includono:

Dolore acuto e improvviso nella spalla.

Gonfiore e deformità visibile dell'articolazione della spalla.

Limitazione o incapacità di muovere il braccio nella sua normale gamma di movimento.

Sensazione di instabilità o scricchiolii nell'articolazione.

Se si sospetta di avere una lussazione della spalla, è importante cercare immediatamente assistenza medica. Un medico o un professionista sanitario esperto valuterà l’articolazione e può ordinare radiografie o altre immagini diagnostiche per confermare la diagnosi e valutare eventuali danni ai tessuti circostanti.

Il trattamento per una lussazione della spalla spesso coinvolge il riposizionamento (riduzione) dell’omero nella sua corretta posizione nell’articolazione. Questo può essere fatto manualmente dal medico in una procedura chiamata riduzione chiusa, o in alcuni casi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riportare l’omero nella giusta posizione (riduzione aperta).

Dopo la riduzione, il trattamento può includere:

Immobilizzazione temporanea dell'articolazione della spalla con un tutore o un bendaggio per consentire alla lesione di guarire.

Fisioterapia per aiutare a ripristinare la forza, la flessibilità e la stabilità dell'articolazione della spalla.

Farmaci antidolorifici o anti-infiammatori per gestire il dolore e l'infiammazione.

In alcuni casi, intervento chirurgico per riparare i danni ai tessuti molli o per stabilizzare l'articolazione se ci sono recidive frequenti di lussazione.

Dopo il trattamento, è importante seguire le istruzioni del medico per garantire una guarigione completa e prevenire futuri episodi di lussazione della spalla.