Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Patologie respiratorie   /  Dispnea

Dispnea

Dispnea

La dispnea è una sensazione soggettiva di difficoltà respiratoria o mancanza di respiro. È una sensazione spiacevole che può essere accompagnata da una varietà di sensazioni, come sensazione di oppressione al petto, respiro corto, mancanza di respiro profondo o sensazione di non riuscire a respirare abbastanza aria. La dispnea può essere acuta, come durante un attacco d’asma o un’embolia polmonare, oppure cronica, come nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o nella fibrosi polmonare.

Le cause comuni di dispnea includono:

Malattie polmonari: Come BPCO, asma, fibrosi polmonare, enfisema, polmonite, edema polmonare o embolia polmonare.

Malattie cardiache: Come insufficienza cardiaca congestizia, cardiopatia ischemica, pericardite o aritmie cardiache.

Anemia: Bassi livelli di emoglobina nel sangue possono ridurre la capacità del sangue di trasportare ossigeno, causando dispnea.

Obesità: L'eccesso di peso può mettere una pressione aggiuntiva sul sistema respiratorio, portando a dispnea.

Sedentarietà: La mancanza di esercizio fisico può portare a una ridotta capacità polmonare e fisica, causando dispnea durante l'attività.

Ansia o panico: Attacchi di panico o ansia possono causare dispnea come reazione al stress emotivo.

Condizioni metaboliche: Come l'acidosi metabolica o il diabete non controllato.

La valutazione della dispnea coinvolge una valutazione completa della storia medica, degli eventuali fattori di rischio e dei sintomi associati. Gli esami diagnostici possono includere esami del sangue per valutare la funzione polmonare e cardiaca, radiografie toraciche, elettrocardiogramma (ECG) e altri esami di imaging come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM). Il trattamento della dispnea dipende dalla causa sottostante e può includere l’uso di farmaci per trattare le malattie sottostanti, l’ossigenoterapia, la terapia respiratoria, la terapia fisica e interventi per affrontare fattori di rischio come l’obesità o la sedentarietà. In alcuni casi, può essere necessario trattare la dispnea con terapie per gestire lo stress e l’ansia.