Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Lombare   /  Lombalgia

Lombalgia

Lombalgia

La lombalgia, comunemente nota come dolore lombare o mal di schiena, è una condizione molto comune che colpisce la parte inferiore della schiena. Può essere causata da una varietà di fattori, tra cui:

Tensione muscolare o strappi: Questi possono derivare da sollevamento pesante, movimenti improvvisi o posizioni scorrette.

Ernia del disco: Quando il materiale gelatinoso all'interno di un disco spinale sporge attraverso una parte indebolita del disco stesso, può causare dolore alla schiena e ai nervi circostanti.

Artrite o degenerazione spinale: L'usura delle articolazioni e delle strutture spinali con l'età può causare dolore lombare.

Problemi strutturali della colonna vertebrale: Questi possono includere anomalie congenite o scoliosi.

Traumi o lesioni: Incidenti come cadute o incidenti stradali possono provocare danni alla schiena e causare lombalgia.

Il trattamento per un’ernia del disco lombare dipende dalla gravità dei sintomi e dalla risposta individuale al trattamento. Spesso, i sintomi migliorano con riposo, fisioterapia, farmaci antidolorifici o anti-infiammatori, e modifiche dello stile di vita come esercizi di rafforzamento muscolare e miglioramento della postura. In casi più gravi o persistenti, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere o riparare il disco erniato.

È importante consultare un medico se si sospetta di avere un’ernia del disco lombare o se si soffre di dolore persistente alla schiena o ai nervi associato ad altri sintomi. Una valutazione accurata da parte di un professionista sanitario aiuterà a determinare il piano di trattamento più appropriato per gestire la condizione.