
Cisti di Baker
Cisti di Baker

Le cisti di Baker, conosciute anche come cisti poplitea, sono delle sacche piene di liquido che si formano dietro al ginocchio. Sono chiamate così in onore del chirurgo britannico William Morrant Baker, che per primo le descrisse nel 1877.
Le cisti di Baker si formano a causa di un accumulo di liquido sinoviale, una sostanza che lubrifica l’articolazione del ginocchio. Questo accumulo può essere causato da vari fattori, tra cui l’infiammazione dell’articolazione del ginocchio dovuta a lesioni, artrite o altre condizioni, o da un aumento della produzione di liquido sinoviale.
I sintomi delle cisti di Baker possono includere:
Il trattamento delle cisti di Baker dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. In molti casi, le cisti di Baker possono risolversi da sole o possono essere gestite con trattamenti conservativi come riposo, applicazione di ghiaccio, sollevamento del ginocchio e l’assunzione di farmaci antidolorifici o anti-infiammatori per ridurre il dolore e l’infiammazione.
Se le cisti di Baker causano sintomi persistenti o gravi, il medico potrebbe raccomandare altri trattamenti come la drenaggio della cisti mediante aspirazione del liquido o, in casi selezionati, la chirurgia per rimuovere la cisti o trattare la causa sottostante.
È importante consultare un medico se si sospetta di avere una cisti di Baker o se si soffre di dolore o gonfiore al ginocchio, in modo da ricevere una valutazione accurata e un piano di trattamento appropriato.