Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  Patologie e dolore   /  Anca   /  Artrosi dell’anca

Artrosi dell’anca

Artrosi dell’anca

L’artrosi dell’anca, anche conosciuta come coxartrosi, è una condizione degenerativa delle articolazioni dell’anca, caratterizzata da un progressivo deterioramento della cartilagine articolare e da cambiamenti ossei nell’articolazione stessa. Questa condizione può causare dolore, rigidità e limitazione della funzione dell’anca, influenzando la capacità di camminare, salire le scale e svolgere altre attività quotidiane.

Le cause esatte dell’artrosi dell’anca non sono sempre chiare, ma possono includere fattori come:

Usura eccessiva: L'usura eccessiva della cartilagine articolare dell'anca nel corso degli anni, spesso dovuta a movimenti ripetitivi o sovraccarico dell'articolazione.

Anomalie anatomiche: Anomalie della struttura dell'anca, come displasia dell'anca o malformazioni congenite, possono aumentare il rischio di sviluppare artrosi.

Infortuni o traumi: Lesioni acute all'anca, come fratture dell'acetabolo o lesioni da impatto femoro-acetabolare, possono aumentare il rischio di sviluppare artrosi più avanti nella vita.

Condizioni mediche: Condizioni mediche come l'artrite reumatoide o l'artrite settica, che possono causare infiammazione e danni alle articolazioni, possono aumentare il rischio di artrosi dell'anca.

I sintomi comuni dell’artrosi dell’anca includono:

Dolore nell'area dell'anca, che può irradiarsi verso la coscia, l'inguine o il gluteo.

Rigidità dell'anca, specialmente dopo il risveglio al mattino o dopo periodi di inattività.

Difficoltà a camminare o a salire le scale.

Limitazione del movimento dell'anca.

Crescita di osteofiti (piccoli speroni ossei) intorno all'articolazione dell'anca.

Il trattamento dell’artrosi dell’anca dipende dalla gravità dei sintomi e può includere:

Terapia conservativa:

Farmaci antidolorifici o anti-infiammatori per ridurre il dolore e l'infiammazione.

Fisioterapia per migliorare la forza muscolare, la flessibilità e la stabilità dell'anca.

Modifiche dello stile di vita, come perdita di peso, esercizio fisico regolare e utilizzo di ausili per ridurre lo stress sull'articolazione dell'anca.

Iniezioni di corticosteroidi o di acido ialuronico direttamente nell'articolazione dell'anca per ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore.

Chirurgia:

Artroplastica totale dell'anca (protesi dell'anca) per sostituire l'articolazione danneggiata con una protesi artificiale.

Osteotomia pelvica o femorale per riallineare l'anca e ridurre lo stress sull'articolazione.

È importante consultare un medico se si sospetta di avere artrosi dell’anca, in modo da ricevere una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato. Con un trattamento tempestivo e adeguato, è possibile gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita per coloro che soffrono di questa condizione.