Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  News   /  Lesione muscolare

Lesione muscolare

Lesione muscolare

Le lesioni muscolari sono classificate in base alla gravità del danno subito dal muscolo. Ecco i tre gradi principali di lesioni muscolari:

Lesioni di primo grado

Descrizione: si tratta di una lesione lieve, in cui un piccolo numero di fibre muscolari è danneggiato.

Sintomi:

Dolore lieve o moderato.

Possibile lieve gonfiore.

Leggera perdita di forza e funzionalità del muscolo.

Riduzione significativa della forza e della funzionalità del muscolo.

Dolore durante l'uso del muscolo, ma generalmente non ci sono limitazioni significative nel movimento.

Trattamento:

Riposo.

Applicazione di ghiaccio.

Compressione con un bendaggio elastico.

Elevazione dell’area colpita.

Esercizi di stretching e rafforzamento leggero dopo alcuni giorni.

Lesioni di secondo grado

Descrizione: lesione moderata con un numero maggiore di fibre muscolari danneggiate rispetto alla lesione di primo grado.

Sintomi:

Dolore moderato o severo.

Gonfiore evidente.

Possono essere presenti ematomi.

Riduzione significativa della forza e della funzionalità del muscolo.

Dolore durante l'uso del muscolo e limitazioni nel movimento.

Trattamento:

Riposo prolungato.

Applicazione ghiaccio.

Compressione con bendaggio elastico.

Compressione dell’area colpita.

Fisioterapia per il recupero della forza e della mobilità.

Farmaci antinfiammatori per ridurre il dolore e l'infiammazione.

Lesioni di terzo grado

Descrizione: lesione grave in cui il muscolo è completamente strappato o lacerato.

Sintomi:

Dolore severo al momento dell'infortunio, che può diminuire successivamente.

Gonfiore e lividi estesi.

Incapacità di usare il muscolo colpito.

Perdita completa della forza e della funzionalità del muscolo.

Possibile deformità visibile del muscolo.

Trattamento:

Consultazione immediata con un medico o un ortopedico o un fisioterapista.

Riposo assoluto.

Applicazione di ghiaccio.

Compressione con bendaggio elastico.

Elevazione dell’area colpita.

Potrebbe essere necessaria un'operazione chirurgica per riparare il muscolo strappato.

Fisioterapia intensiva dopo l'intervento chirurgico per recuperare la forza e la funzionalità.

Prevenzione e gestione

La prevenzione delle lesioni muscolari può includere:

Riscaldamento adeguato prima di ogni attività fisica.

Stretching regolare per mantenere la flessibilità muscolare.

Utilizzo di tecniche corrette durante l'attività fisica.

Progressione graduale nell'intensità dell'allenamento.

Mantenere una buona condizione fisica generale.

Se hai subito un infortunio di questo genere contattami tramite chat istantanea dal sito oppure tramite telefono Whatsapp al +39 333 75 75 709, potremo insieme valutare tale problematica e stabilire l’approccio più idoneo alla tua condizione.

fisioterapista vigevano; fisioterapista-vigevano; fisioterapia vigevano; riabilitazione vigevano; centro di fisioterapia; studio fisioterapico