Lun-Ven: 8.30-12.30 / 14.00-20.00 Sab: 8.00-12.30
+ (39) 333 75 75 709
info@jodibertarellifisioterapista.it

Ultime News

Home  /  News   /  Lombosciatalgia (dolore lombare con interessamento del nervo sciatico)

Lombosciatalgia (dolore lombare con interessamento del nervo sciatico)

Lombosciatalgia (dolore lombare con interessamento del nervo sciatico)

La lombosciatalgia, comunemente conosciuta come sciatica, è una condizione caratterizzata da dolore nella parte bassa della schiena (lombare) che si irradia lungo il nervo sciatico, attraverso i glutei e lungo la parte posteriore della gamba. Questo dolore può essere accompagnato da intorpidimento, formicolio e debolezza muscolare.

Cause della Lombosciatalgia

Ernia del Disco: un disco intervertebrale protruso o erniato può comprimere il nervo sciatico.

Stenosi Spinale: il restringimento del canale spinale può comprimere le radici nervose.

Spondilolistesi: una vertebra scivola in avanti rispetto alla vertebra sottostante, comprimendo il nervo sciatico.

Sindrome del Piriforme: il muscolo piriforme comprime il nervo sciatico.

Traumi o Lesioni: incidenti o cadute che danneggiano la colonna vertebrale.

Tumori Spinali: crescite anomale che possono comprimere il nervo sciatico.

Infezioni o Infiammazioni: condizioni come l'artrite o infezioni spinali possono causare compressione nervosa.

Sintomi della Lombosciatalgia

Dolore: il sintomo principale è il dolore che si irradia dalla parte bassa della schiena, attraverso i glutei e lungo la parte posteriore della gamba.

Intorpidimento e Formicolio: sensazioni di intorpidimento e formicolio lungo il percorso del nervo sciatico.

Debolezza Muscolare: debolezza nei muscoli della gamba e del piede.

Difficoltà di Movimento: riduzione della capacità di muoversi o di mantenere una postura corretta.

Diagnosi

Anamnesi: raccolta di informazioni dettagliate sui sintomi e sulla storia medica del paziente.

Esame Fisico: valutazione della mobilità, della forza muscolare e della sensibilità.

Imaging: radiografie, risonanza magnetica (MRI) o tomografia computerizzata (CT) per identificare eventuali problemi strutturali.

Elettromiografia (EMG): test per valutare la funzione dei nervi e dei muscoli.

Trattamento

Farmaci:

Analgesici da banco (ibuprofene, paracetamolo).

Antinfiammatori non steroidei (FANS).

Miorilassanti per spasmi muscolari.

Iniezioni di corticosteroidi per ridurre l'infiammazione.

Fisioterapia:

Esercizi di Rafforzamento e Stretching: per migliorare la forza e la flessibilità della schiena e delle gambe.

Terapia Manuale: massaggi e mobilizzazioni per alleviare la tensione muscolare e migliorare la mobilità.

Educazione Posturale: consigli su come mantenere una postura corretta per prevenire ulteriori episodi di dolore.

Modifiche dello Stile di Vita:

Miglioramento della postura.

Regolazioni ergonomiche delle postazioni di lavoro.

Pause frequenti per muoversi e fare stretching.

Altre Terapie:

Caldo/Freddo: applicazione di impacchi caldi o freddi per ridurre il dolore e l'infiammazione.

Agopuntura: può essere utile per alcuni pazienti.

Massoterapia: per alleviare la tensione muscolare.

Interventi Chirurgici:

in casi estremi, quando i trattamenti conservativi falliscono e c’è una significativa compressione nervosa o problemi strutturali, può essere necessario un intervento chirurgico.

Prevenzione

Postura Corretta: mantenere una postura adeguata, soprattutto durante attività prolungate.

Esercizi Regolari: mantenere il collo e i muscoli del core forti e flessibili.

Ergonomia: assicurarsi che le postazioni di lavoro siano ergonomiche per ridurre la tensione sul collo.

Pause Frequenti: fare pause regolari per muoversi e fare stretching se si lavora al computer o si guida per lunghi periodi.

Se soffri di cervicalgia contattami tramite chat istantanea dal sito oppure tramite telefono Whatsapp al +39 333 75 75 709, potremo insieme valutare tale problematica e stabilire l’approccio più idoneo alla tua condizione.

fisioterapista vigevano; fisioterapista-vigevano; fisioterapia vigevano; riabilitazione vigevano; centro di fisioterapia; studio fisioterapico